Telefono e Fax

Tel: 0854212453 Fax: 0854212453

Antiriciclaggio: UIF – segnalazione di operazioni sospette II semestre 2023

Martedì 30/01/2024

a cura di Studio Valter Franco


L’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia (UIF) ha pubblicato un nuovo numero della newsletter con la sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2023. 

Nel comunicato stampa sottolinea la UIF che in detto periodo si è rilevata una contrazione della segnalazione delle operazioni sospette (SOS) del 10, 4%  rispetto al corrispondente semestre del 2022, contrazione relativa al comparto bancario e finanziario; nel semestre la UIF ha trasmesso agli Organi Investigativi 73.359 segnalazioni ed adottato provvedimenti di sospensione per un valore di 5,5 milioni di euro; nel periodo considerato la UIF ha ricevuto 221 richieste di collaborazione da parte dell’Autorità Giudiziaria e degli Organi Investigativi ed ha fornito 361 risposte; in tale periodo sono iniziate sei ispezioni, coinvolgendo per la prima volta una casa da gioco ed un operatore in oro mentre sono state avviate due verifiche cartolari presso due intermediari operanti nel settore della mediazione immobiliare. 

Si rammenta che: 
  • ai sensi dell’articolo 48 del D.lgs. 231/2007 la SOS è obbligatoria, senza alcuna soglia di importo, quando “sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che i fondi provengano da attività criminosa  - si tiene conto  delle caratteristiche, entità, frazionamento, natura, collegamento delle operazioni , tenendo anche conto della capacità economica e dell’attività  svolta dal soggetto” (sottolinea la UIF, ad esempio, il  ricorso frequente e ingiustificato  di operazioni in contanti anche non eccedenti la soglia)
  • la segnalazione di operazioni sospette si effettua tramite la piattaforma ARSOS ; dovendo inoltrare la SOS senza ritardo e prima di compiere l’operazione, è consigliabile che il commercialista quantomeno abbia provveduto a registrarsi su tale piattaforma; 
  • analogamente a quanto sopra indicato per la segnalazione delle operazioni di operazioni sospette, relativamente alle operazioni in contanti è consigliabile che il commercialista  quantomeno abbia provveduto a registrarsi sul portale del SIAR (segnalazione Infrazioni Anti Riciclaggio) raggiungibile attraverso il seguente LINK 
  • dal 1° gennaio 2024 si rendono applicabili anche ai professionisti i nuovi indicatori UIF come pubblicato sul sito di Ateneoweb il 15 maggio 2023 e con la tavola di raccordo pubblicato sempre su questo sito il 30 maggio 2023.


Alcuni dei dati riportati nel quaderno statistico del II semestre 2023: 
  • nelle tipologie di segnalanti i professionisti risultano aver presentato 4.395 SOS di cui 4.182 da parte di Notai, cioè il 5,70% del totale delle SOS (123 segnalazioni da parte di Dottori Commercialisti, Esperti Contabili e Consulenti del Lavoro, pari allo 0,2% del totale delle SOS); 
  • ripartizione per regioni: le regioni cui si riferiscono  la maggior parte delle SOS corrispondono alla Lombardia (13.083 di cui circa la metà relative alla provincia di Milano), seguita dalla Campania (8.461), dal Lazio (7.582) e dal Veneto (5.260). 
  • Relativamente alle segnalazioni effettuate da Money Transfer (in calo di circa il 20% rispetto al primo semestre) i maggiori paesi di destinazione corrispondono al Pakistan, Marocco, Romania, Albania, Senegal, Tunisia, Bangladesh, Georgia, Filippine, Turchia, India. 


Precisa inoltre la UIF che:

-Il DL 145/2023, convertito dalla L. 191/2023, ha stabilito che gli organismi di autoregolamentazione (ad esempio il CNDCEC) possono istituire banche dati informatiche delle quali possono avvalersi i professionisti ai fini della valutazione delle operazioni sospette. 

- La Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) ha circoscritto gli obblighi di adeguata verifica nel servizio di prelievo di contante alle operazioni occasionali di importo complessivo superiore a 250 euro al giorno. 

-Con decreto del 29 settembre 2023 il MIMIT ha reso operativo il sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva; l’efficacia del predetto decreto è stata sospesa dal TAR del Lazio con ordinanza del 7 dicembre 2023. Il 20 novembre 2023 il Ministero dell’Economia e delle finanze con la Banca d’Italia e la UIF hanno pubblicato frequently asked questions in materia di titolarità effettiva.

- Il 21 dicembre 2023 la UIF, la DNA, la GDF e la DIA hanno stipulato un nuovo protocollo d’intesa relativo agli scambi informativi in materia di segnalazioni di operazioni sospette, innovando e rafforzando, anche sotto il profilo della sicurezza, le modalità di cooperazione reciproca.

- Il 13 dicembre 2023 Consiglio e Parlamento hanno raggiunto l’accordo provvisorio sul testo finale del regolamento istitutivo della nuova Autorità Antiriciclaggio europea (AMLA); proseguono i triloghi sul Regolamento in materia di obblighi AML e sulla sesta Direttiva AML.
Le ultime news
Oggi
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo ha approvato , in esame preliminare, un disegno...
 
Oggi
Con sentenza n. 4101 del 17 febbraio 2025 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha ribadito un importante...
 
Oggi
Con due distinti Provvedimenti datati 14 marzo l'Agenzia delle Entrate ha approvato: il modello di dichiarazione...
 
Oggi
Con Messaggio n. 940 del 17 marzo l'Inps comunica che, nel Portale dei Pagamenti del sito istituzionale,...
 
Ieri
Con Provvedimento del 17 marzo l'Agenzia delle Entrate ha approvato i 172 modelli, con relative istruzioni,...
 
Ieri
Con quattro distinti provvedimenti datati 17 marzo 2025 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le versioni...
 
Ieri
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo, ha approvato, in esame preliminare, un decreto...
 
Ieri
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 115 del 17...
 
Mercoledì 19/03
In relazione all’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale (indirizzo...
 
Mercoledì 19/03
Con Circolare n. 2/E del 14 marzo l'Agenzia delle Entrate illustra le modifiche in materia di imposte...
 
Mercoledì 19/03
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati, predisposti dall’Osservatorio del mercato immobiliare,...
 
Mercoledì 19/03
E' operativo dal 17 marzo il Portale per le politiche attive del lavoro, che ospiterà tutti i...
 
Mercoledì 19/03
Con Circolare n. 58 del 14 marzo l'Inps comunica gli importi dei contributi volontari per il 2025, a...
 
Mercoledì 19/03
L'articolo 2 della Legge n. 92/2012 stabilisce che il contributo addizionale previsto di cui al comma...
 
Mercoledì 19/03
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo, ha approvato, in esame preliminare, un decreto...
 
Martedì 18/03
Dopo l'approvazione dei Modelli 730/2025 arrivano anche le indicazioni che i CAF, i professionisti abilitati...
 
Martedì 18/03
Il pacchetto Omnibus, recentemente annunciato dalla Commissione Europea, ha suscitato reazioni contrastanti...
 
Martedì 18/03
Si è aperta lo scorso 13 marzo, e si chiuderà il prossimo 10 aprile, la finestra temporale...
 
altre notizie »
 

NB CONSULTING & SOLUTIONS SRL

Via Tibullo, 24 - 65127 Pescara (PE)

Tel: 0854212453 - Fax: 0854212453

Email: info@nbconsultingsrl.it

P.IVA: 02348090685