Telefono e Fax

Tel: 0854212453 Fax: 0854212453

La Legge di bilancio 2024: sintesi delle principali novità fiscali

Giovedì 18/01/2024

a cura di Meli e Associati


Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303 – Suppl. Ordinario – è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213 del 30 dicembre 2023).

Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

Persone fisiche

Fondo di garanzia prima casa: è prorogata di un anno, fino al 31 dicembre 2024, la possibilità di usufruire della garanzia massima dell’80%, a valere sul Fondo, sulla quota capitale dei mutui destinati alle categorie prioritarie con specifici requisiti.

Tassazione fringe benefits: per il solo anno 2024 non concorreranno a formare il reddito di lavoro dipendente entro il limite complessivo di 1.000 euro, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento:
  • delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale;
  • delle spese per l’affitto della prima casa;
  • per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa.


I limiti di cui sopra sono elevati a 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli, compresi i figli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi o affidati, a carico dei predetti lavoratori.

Cessione immobili superbonus: a decorrere dal 1° gennaio 2024, la cessione di immobili sui quali sono stati effettuati interventi agevolati con il 110% di Superbonus se non sono trascorsi più di 10 anni dalla conclusione dei lavori, genera una plusvalenza imponibile ai fini delle imposte sui redditi sulla quale si potrà applicare l’Irpef o l’imposta sostitutiva del 26%. In particolare:
  • se i lavori sono conclusi da non più di 5 anni rispetto alla data di cessione e si è usufruito dello sconto in fattura o cessione del credito nei costi da detrarre, ai fini del calcolo della plusvalenza, non si terrà conto delle spese oggetto di cessione del credito o sconto in fattura;
  • se i lavori sono conclusi da più di 5 anni rispetto alla data di cessione e si è usufruito dello sconto in fattura o cessione del credito nei costi da detrarre, ai fini del calcolo della plusvalenza, si terrà conto del 50% delle spese oggetto di cessione del credito o sconto in fattura rivalutate in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati;
  • sono esclusi dalla tassazione gli immobili acquisiti per successione e quelli adibiti ad abitazione principale del cedente per la maggior parte del periodo antecedente la cessione.



Imprese

Plastic tax e Sugar tax: è posticipata al 1° luglio 2024 la decorrenza dell’efficacia delle cosiddette plastic e sugar tax.

PEX: la disciplina della cosiddetta partecipation exemption è estesa anche ai soggetti non residenti, in presenza di determinate condizioni e in particolare se risiedono in Stati membri UE o in stati aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE).

Rideterminazione valore delle partecipazioni e dei terreni: è estesa la possibilità di rideterminare il valore di acquisto delle partecipazioni non negoziate, dei terreni e delle partecipazioni negoziate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione, posseduti alla data del 1° gennaio 2024. L’imposta sostitutiva è pari al 16%.

Adeguamento delle rimanenze di magazzino: le imprese che non adottano i Principi contabili internazionali potranno, relativamente al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, adeguare le esistenze iniziali dei beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa, delle materie prime e sussidiarie, dei semilavorati e degli altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione. L’adeguamento potrà essere effettuato mediante l’eliminazione delle esistenze iniziali di quantità o valori superiori a quelli effettivi, nonché mediante l’iscrizione delle esistenze iniziali in precedenza omesse. L’adeguamento è condizionato al pagamento di una imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), dell’imposta sul reddito delle società (IRES) e dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) pari al 18% nonché, in caso di eliminazione di valori, dell’IVA.

Riversamento credito R&S: posticipato al 30 giugno 2024 il termine per il riversamento del credito indebitamente utilizzato.

Rifinanziamento Legge Sabatini: viene previsto l’incremento dello stanziamento di 100 milioni di euro per l’anno 2024.



Disposizioni generali

Locazioni brevi: si è modificato il regime di tassazione previsto per i contratti di locazione breve ossia i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa.

In particolare è previsto:
  • un incremento dal 21% al 26%dell’aliquota di imposta a “cedolare secca” applicabile ai contratti di locazione breve stipulati da persone fisiche, in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d’imposta;
  • che la ritenuta venga operata a titolo di acconto per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, ovvero che gestiscono portali telematici, qualora incassino o intervengano nel pagamento dei canoni relativi ai contratti in questione;
  • la modifica delle modalità di adempimento agli obblighi derivanti dalla disciplina fiscale sulle locazioni brevi distinguendo tra soggetti residenti fuori dall’UE, a seconda del fatto che dispongano o meno di una stabile organizzazione in uno Stato membro, e soggetti residenti nell’UE che non dispongano di una stabile organizzazione in Italia.


Ritenuta sui bonifici: dal 1° marzo 2024 è elevata dall’8% all’11% la ritenuta d’acconto d’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari all’atto dell’accredito dei bonifici disposti da contribuenti che intendono beneficiare di oneri deducibili ed è estesa agli agenti di assicurazione e ai mediatori di assicurazione sulle provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento di affari.

Riduzione canone RAI: è ridotto da 90 a 70 euro l’ammontare del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, dovuto per l’anno 2024.

IVA prodotti infanzia: viene meno l’aliquota agevolata al 5%, che torna quindi al 10%, prevista per:
  • prodotti assorbenti ed i tamponi per la protezione dell’igiene femminile
  • il latte, in polvere o liquido,
  • nonché per alcuni prodotti per l’alimentazione di lattanti e primi infanti.


Tax free shopping: è ridotta da 154,95 euro a 70 euro il valore?“soglia” per accedere al regime del c.d. “tax free shopping”. Si ricorda che le cessioni di beni a soggetti privati domiciliati o residenti fuori della UE possono essere fatturate senza l’applicazione dell’IVA sempre che:
  • i beni escano dal territorio della UE, nei bagagli personali del cessionario extra-UE (condizione che comprende sia l’ipotesi di “bagaglio appresso”, sia quella di “bagaglio non accompagnato”), entro il 3° mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione e che la fattura con il visto della dogana di uscita sia restituita al cedente nazionale entro il 4° mese successivo all’effettuazione dell’operazione;
  • i beni acquistati siano destinati all’uso personale ovvero familiare del cessionario extra-UE.


IVIE e IVAFE: è previsto l’incremento delle aliquote delle imposte patrimoniali sugli investimenti esteri. In particolare, dal 2024 l’IVIE passa dall’attuale 0,76% all’1,06%, mentre l’IVAFE si incrementa dall’attuale 0,2% allo 0,4%, ma soltanto per i prodotti finanziari detenuti in Paesi black list.

 

Questo elenco è solo una prima sintesi non esaustiva delle principali novità fiscali che sono numerose e molto articolate nei dettagli.
Le ultime news
Oggi
Il 16 giugno 2025 è scaduto il termine per il versamento della prima rata della nuova IMU. È...
 
Oggi
Con Risoluzione n. 45 del 30 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito al trattamento fiscale...
 
Oggi
Le domande di rimborso, prive delle indicazioni inerenti gli estremi di versamento e gli importi relativi...
 
Oggi
Con Circolare n. 105 del 27 giugno l'Inps fornisce istruzioni per la compilazione del Quadro RR del modello...
 
Ieri
Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2025 (entro il termine...
 
Ieri
L’esclusione delle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana...
 
Ieri
Lo scorso 19 giugno il Governo e le parti sociali del settore del Turismo hanno firmato un protocollo...
 
Martedì 01/07
La motivazione va ricercata nell’atto impositivo che ne costituisce il presupposto, con la conseguenza...
 
Martedì 01/07
L'Organismo Italiano di Contabilità OIC ha pubblicato la versione definitiva del nuovo principio...
 
Martedì 01/07
Da oggi, 1° luglio, i titolari di un contratto di energia elettrica residenziale che non posseggono...
 
Martedì 01/07
I beneficiari dell'assegno di inclusione, che hanno ricevuto l'ADI dalla mensilità di gennaio...
 
Martedì 01/07
Ancora pochi giorni utili per la presentazione delle istanze per il fermo pesca 2024. Scade infatti...
 
Lunedì 30/06
L'obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare, entro il 30...
 
Lunedì 30/06
I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al...
 
Lunedì 30/06
Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali...
 
Lunedì 30/06
Lo ha comunicato l'Inps nel Messaggio n. 1966 del 20 giugno.Con la mensilità di luglio sarà...
 
Lunedì 30/06
Con il Messaggio n. 1980 del 23 giugno l'Inps comunica il rilascio di una nuova versione della procedura...
 
Venerdì 27/06
Dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo...
 
Venerdì 27/06
I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al...
 
Venerdì 27/06
Con la Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni aggiornate in materia...
 
Venerdì 27/06
Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali...
 
Venerdì 27/06
Le pensioni integrative erogate al momento del collocamento a riposo dei dipendenti, rappresentando emolumenti...
 
Venerdì 27/06
Al via, a partire dal 1° luglio, la sperimentazione del nuovo servizio Inps di videochiamata. L'utilizzo...
 
Giovedì 26/06
Con la Circolare n. 8/E del 9 giugno l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte...
 
Giovedì 26/06
Con Risposta n. 168 del 23 giugno l'Agenzia delle Entrate risponde a due quesiti in merito alla disciplina...
 
Giovedì 26/06
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo requisito contributivo di accesso alla NASpI per chi...
 
altre notizie »
 

NB CONSULTING & SOLUTIONS SRL

Via Tibullo, 24 - 65127 Pescara (PE)

Tel: 0854212453 - Fax: 0854212453

Email: info@nbconsultingsrl.it

P.IVA: 02348090685